Sesta edizione per Phygital Sunstainability Expo, la manifestazione annuale sugli stati generali europei sulla cultura della sostenibilità, organizzata da Valeria Mangani, presidente Sustainable Fashion Innovation Society, in programma negli spazi dei Mercati di Traiano a Roma, a partire dalla Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 e il 6 giugno.
Il programma è fitto. Tra i principali eventi, in apertura, dopo i saluti istituzionali affidati al ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, segue il Premio Made in Italy Sostenibile 2025 a Renzo Rosso, a Marco Bizzarri e a Leonardo Maria Del Vecchio.
Da non perdere l’intervento del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per la valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy, la presentazione del Progetto Stella McCartney con il Politecnico di Milano, e “ll lato oscuro della Sostenibilità: tra consumismo e conservatorismo” con Marco Rizzo e Rudoph Giuliani. Interessante la presentazione della ricerca scientifica a cura di Università Sapienza e Sustainable Fashion Innovation Society. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica- Pichetto Fratin apre la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Segue un mercato dell’energia pienamente integrato, interconnesso e digitalizzato a cura di ENEL.
Tecnologia: La strategia industriale per un’Europa competitiva, verde e digitale (CISCO).
Segue l’intervista a Giuseppe Conte sulla direttiva Omnibus a cura di David Parenzo
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè intervistata da Italo Bocchino. Panel MIMIT- Rafforzare il Made in Italy: eccellenze e filiere strategiche. Interviene il presidente di Confindustria Moda. L’interazione Terra e Acqua: Immersione tra i processi produttivi del riciclo tessile. Green Jobs: Opportunità, competenze e sfide per un’economia resiliente
Venerdì 6 giugno si parte parlando di Giustizia sociale e TV nazionale contro la violenza di genere. Segue Keynote Speech del Global Chief Sustainability Officer di Shein.
Il ruolo della finanza nella transizione sostenibile: strategie, visioni e strumenti per il cambiamento. Icone globali a confronto: Il cambiamento trasformativo attraverso l’economia digitale e culturale Panel FAO – Italian excellence for ethical fashion: Weaving sustainability and global impact. Partenariati transnazionali per un commercio più stabile e resiliente: L’Impatto dei nuovi dazi globali. C’è anche un panel UNAR- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri Trasporti efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente verso la carbon neutrality: utopia o realtà?
Da non perdere l’intervista alla Ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella: meno siamo, peggio stiamo. Rafforzare i flussi economici: Crescita del turismo sostenibile e espansione dell’export made in Italy Editor in Chief GULF TIMES- Geopolitica e Media: la Voce del Golfo nel Nuovo Ordine Globale. In questo panel si discute partendo dai dati di fine 2023, in cui l’export Made in Italy aveva raggiunto il valore di 625 miliardi di euro, segnando un
incremento del 6,8% rispetto all’anno precedente l’andamento positivo è dovuto a una serie di prodotti italiani che hanno trovato grande apprezzamento all’estero grazie al lavoro dellʼ Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane. Mentre per il Turismo è necessario ripensare per trasformare un modello ormai insostenibile al fine di preservare lʼambiente e lʼecosistema nel quale i cittadini del mondo si muovono sempre più rapidamente. Come proteggere la natura e i territori, abbracciando al tempo stesso i valori di accoglienza e ospitalità che da sempre rendono il turismo unʼ esperienza di vita incredibile? Se ne parla con players di settori strategici per il made in Italy.
Modera Italo Bocchino, direttore editoriale del Secolo dʼItalia. Intervengono
Alessandro Vannini Scatoli, presidente di FS Treni Turistici Italiani Orient Express
Luca Di Persio, direttore centrale marketing, innovazione, formazione e servizi alle Imprese di ITA Italian Trade Agency Giuseppe Roscioli, vicepresidente Federalberghi Nazionale e presidente Federalberghi Roma Onorio Rebecchini, presidente Convention Bureau Roma e Lazio.
Infine, la novità dei GRAZIA PHYGITAL AWARDS a Cristina Capotondi, Gucci VP Antonella Centra e Elena Salmistraro. Nellʼ ambito della prima, attesissima edizione del Grazia Phygital Award 2025, Grazia organizza un talk moderato dalla direttrice Silvia Grilli, che vede protagonisti alcune tra le voci più autorevoli nel campo della sostenibilità, chiamate a confrontarsi su temi centrali legati all’innovazione, alla responsabilità e al cambiamento.
Nel corso dell’evento saranno assegnati, per la prima volta, i Grazia Phygital Awards, riconoscimenti nati per celebrare figure che si sono distinte per il loro impatto concreto e il contributo significativo alla promozione di una cultura sostenibile.
Con questa iniziativa, Grazia rinnova il proprio impegno nel valorizzare il talento, sostenere lʼ innovazione e alimentare un dialogo autentico tra etica, creatività e visione del futuro.
Conducono Silvia Grilli, direttrice di Grazia Italia-Annalisa Corrado, Parlamentare europea-Camilla Baresani, scrittrice. Premiati Cristiana Capotondi, attrice e promotrice della sostenibilità (@cristianacapotondi) Elena Salmistraro, designer che unisce creatività e responsabilità, Gucci.
(Riproduzione riservata)