Stone Island apre un flagship store in Cina, a Hangzhou, situato all’interno del complesso in77 Hangzhou Hubin Yintai. Il negozio, 234 metri quadrati, estende il concetto di vendita al dettaglio globale del marchio in collaborazione con OMA/AMO, riflettendo i valori fondanti di Stone Island d’innovazione e sperimentazione, evidenziando processi, materiali e collaborazioni di design all’avanguardia. L’apertura di Hangzhou precede il trasferimento del negozio Stone Island a Hong Kong, che riaprirà l’ 1 luglio come parte di Harbour City al livello 2, Gateway Arcade.
Situato a Yintai in77 su Dongpo Road, il nuovo flagship store di Hangzhou riflette la dedizione di Stone Island alla ricerca sui materiali e al coinvolgimento della comunità. Disposto su due piani, lo spazio presenta l’intera offerta del brand, tra cui le capsule collection Stone Island Ghost, Marina e Stellina. Un’innovazione chiave del concetto di retail globale è immediatamente visibile attraverso la grande vetrina del negozio: un sistema di visualizzazione digitale noto come Chandelier. Sospeso al soffitto, può inclinarsi, alzarsi e scendere o fungere da display illuminato. All’ingresso, una nicchia semicircolare in metallo ondulato richiama il linguaggio architettonico del flagship store di Stone Island a Parigi e Shanghai. In tutto il negozio, la materialità è fondamentale per il concetto di design, che è stato guidato da Samir Bantal di OMA/AMO. Il sughero è l’elemento chiave del nuovo concetto di negozio globale, che è stato bruciato, sabbiato e rivestito. Il materiale scuro e strutturato che ne risulta ha proprietà funzionali, sia assorbendo il suono che lavorando contro l’umidità.
Al piano terra, la parete perimetrale è rivestita in sughero bruciato, sabbiato e verniciato, rivelando una scala che mostra la sperimentazione materica con il metallo ossidato blu, riecheggiando i principi applicati per la prima volta nel flagship di Monaco.
Il secondo piano incorpora elementi chiave del design di Stone Island, tra cui pareti in sughero con nicchie rotonde, spogliatoi spruzzati in sabbia ondulata, pareti in terra battuta e pareti in metallo perforato con nicchie espositive, evidenziando ancora una volta l’incessante ricerca del marchio di innovazione dei materiali.
Come sempre, il negozio integra contributi progettuali unici, tra cui il sistema di illuminazione personalizzato di Tim Hooijmans che attraversa il soffitto, fino al tavolo espositivo minimalista in alluminio anodizzato progettato da Johan Viladrich, alla panca in acciaio Supersedia di Markus Toll e alla vetrina in vetro personalizzata progettata da Phil Procter per ospitare pezzi dell’archivio di Stone Island.
Alla base del concetto di vendita al dettaglio c’è la visione di creare spazi in cui la comunità di Stone Island possa esplorare il marchio a un livello più profondo, supportando l’idea di una piattaforma collaborativa che riunisca più voci del design.
(Riproduzione riservata)