Nel giardino immaginario dell’uomo Prada Per la Primavera/Estate 2026

Share

Cromie sintetiche e colori naturali, sartoriale e techno-style, natura e fantasia: Miuccia Prada e Raf Simons continuano a ridefinire i codici del vestire maschile, ma sempre all’insegna della massima libertà creativa che si traduce soprattutto nella libertà di scegliere il proprio stile senza nessuna imposizione.

Con la collezione Prada Uomo Primavera/Estate 2026, Miuccia Prada e Raf Simons ridefiniscono i codici del vestire maschile, ma all’insegna della gentilezza. Mentre nel mondo la tensione per le guerre che divampano in Medio Oriente e in Ucraina semina il terrore a tutte le latitudini, Prada presenta nell’ambito della Milano Fashion Week, una collezione che sembra essere popolata da figure maschili quasi infantili, che si muovono in un set costellato da tappeti a pelo lungo a forma di fiori bianchi e neri a creare un giardino immaginario. Ma è proprio in questo giardino incantato che l’uomo nuovo di Prada mostra una libertà totale nella scelta di colori vividi come il verde evidenziatore e il rosso flou, accostati a classici grigi e beige. Di maglie tecniche e di cappellini a zuccotto di paglia, sfrangiati. Di bermuda e camicie sahariana. Di trench, giacche in vernice verde o rosso e pantaloni a zampa, corti al malleolo. L’ intera collezione oscilla tra il reale e l’immaginario. Le silhouette suggeriscono che questo uomo veste d’impulso, seguendo l’istinto, con la massima libertà combinatoria, prendendo dall’armadio secondo l’umore gli shorts inguinali, oppure il completo sartoriale slim fit.
Nel parterre della sfilata di Prada, attori come Benedict Cumberbatch, Riz Ahmed, Harris Dickinson e Frank Dillane, ma anche volti della nuova generazione del grande schermo, tra cui Lee Dohyun, Tosin Cole, Archie Madekwe, Nicolas Maupas e Win Metawin. Dal mondo della musica Kai (EXO), Mahmood, Stormzy e Giovanni Caccamo, Sana (TWICE) e Namtan Tipnaree. Presenti anche Reilly Opelka, Finnegan Oldfield, Kentaro Sakaguchi, Benito Skinner e il collettivo artistico TransfOrmProject.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti