Il Grand Tour d’Italia di Dolce & Gabbana arriva a Roma

Share

Gli eventi delle cinque giornate del Grand Tour d’Italia di Dolce & Gabbana, saranno determinanti per restituire a Roma il ruolo di capitale dell’alta moda italiana che aveva un tempo. Una missione a cui si è dedicato con grande impegno l’assessore al Turismo, Grandi Eventi Sport e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, fin  dalla nomina con questa giunta comunale, due anni e mezzo fa. Un obiettivo che sembrava impossibile all’inizio (“molti ridacchiavano quando lo dicevo” rivela Onorato) ma che sta dando già i primi frutti. Come si è visto con il successo di “Forma” primo festival delle Accademie internazionali della Moda, organizzato un mese fa nella Nuvola di Fukasas: in due giorni ha segnato 26mila presenze.

Date e dettagli delle sfilate e delle mostre di alta moda, alta sartoria e alta gioielleria di Dolce & Gabbana, sono stati presentati invece in una conferenza stampa in Campidoglio, in presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dell’assessore Onorato, di Alfonso Dolce, Ad Dolce & Gabbana, Fedele Usai, direttore generale Dolce & Gabbana. Assenti i due stilisti, che hanno mandato una nota.

“Roma è un luogo del cuore – scrivono i due stilisti e fondatori del marchio Dolce & Gabbana – una città straordinaria che incarna il nostro amore per l’Italia e la sua storia. Per gli artisti e i creativi di tutti i tempi è sempre stata e sarà fonte infinita d’ispirazione. Per questo siamo particolarmente emozionati e onorati all’idea di portare qui la nostra Alta Moda, nell’ambito del Grand Tour che da anni ci permette di esplorare e celebrare la bellezza senza tempo delle nostre città e offrirla al mondo. Con ogni collezione vogliamo trasmettere il legame profondo con la cultura e le tradizioni locali: poter presentare le nostre creazioni a Roma, con la sua unicità, la grandiosità dei suoi monumenti e gli angoli nascosti che raccontano una storia che affonda le radici nella nostra stessa identità, rappresenta per noi un grande sogno che si realizza. Desideriamo ringraziare il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore Alessandro Onorato per la collaborazione, la disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno accolto il nostro progetto”.

Il programma del Grand Tour di Dolce & Gabbana a Roma va dal 12 al 16 luglio. Il patrocinio ovviamente è di Roma Capitale. Dopo aver celebrato l’eccellenza artigianale italiana in località come Taormina, Venezia, Napoli, Como, Siracusa, Alberobello e Nora, il Grand Tour d’Italia, progetto inaugurato nel 2012 e pensato come un viaggio attraverso i molteplici territori del bello e le meraviglie del Paese, volto a celebrare il patrimonio culturale italiano in dialogo con la migliore tradizione sartoriale, punta alla capitale. La scelta di Roma riflette il desiderio di Dolce & Gabbana di tessere trame tra la storia dell’alta moda italiana, il folclore locale, la maestosità della città, le espressioni artistiche del sacro e l’immaginario cinematografico da sempre legato ai luoghi della Capitale.
IL PROGRAMMA. Il 12 luglio gli ospiti internazionali verranno accolti con uno speciale evento inaugurale a Via Veneto, simbolo della Dolce Vita. Sarà un evento fra realtà e finzione, che farà tornerà a vivere la magia delle notti romane degli anni Cinquanta e Sessanta, popolata dalle star hollywoodiane e dai grandi attori italiani.
Il 13 luglio sarà la volta della presentazione della Collezione Dolce & Gabbana Alta Gioielleria che si terrà presso Villa Adriana a Tivoli, il luogo di villeggiatura dell’imperatore da cui prende il nome. Le nuove creazioni di alta gioielleria verranno svelate nel suggestivo Teatro Marittimo.
La Collezione Dolce & Gabbana Alta Moda sfilerà nella sera del 14 luglio tra le gloriose rovine del Foro Romano, centro politico, economico e religioso di Roma per gran parte della sua storia. Simbolo della sacralità dell’Impero, ne ha rappresentato fin dalle sue origini il cuore pulsante.

Castel Sant’Angelo, museo e simbolo della grandezza ininterrotta di Roma ospiterà il 15 luglio sul suo ponte la sfilata della collezione di alta sartoria, sotto lo sguardo misterioso degli angeli scolpiti dal Bernini e dai suoi allievi.
Il 16 luglio una festa finale suggellerà la celebrazione dell’estro e della maestria di Domenci Dolce e Stefano Gabbana.
Gli eventi di Roma, patrocinati e realizzati in stretta sinergia con l’Amministrazione capitolina e anche grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura – Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Direzione Generali Musei, nei luoghi di Villa Adriana , Parco Archeologic del  Colosseo e Castel Sant’Angelo, si inseriscono in un progetto di più ampio respiro che Dolce&Gabbana dedica alla Capitale e che include l’inaugurazione della mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana, in programma dal 14 maggio AL 13 agosto a Palazzo delle Esposizioni. Il percorso espositivo, curato da Florence Müller, già presentato a Palazzo Reale a Milano e al Grand Palais di Parigi con enorme
successo di pubblico, è un racconto immersivo del saper fare, della creatività e dell’identità del marchio in un itinerario multisensoriale nell’universo Dolce&Gabbana, che per la tappa di Roma si arricchisce di sale e contenuti inediti.

“In una città che vive di storia e di bellezza – ha detto il sindaco Gualtieri – accogliere il Grand Tour di Dolce & Gabbana è per questa amministrazione un onore e il riconoscimento di un serio lavoro per riportare Roma al centro dell’attenzione del mondo. Siamo orgogliosi di condividere la nostra millenaria storia con un marchio italiano così prestigioso e al contempo mostrare come la moda, unita alla maestria del nostro artigianato, può contribuire a valorizzare ulteriormente il nostro unico patrimonio culturale e artistico”.
“Abbiamo voluto fortemente ospitare a Roma questo evento unico a livello mondiale – ha aggiunto l’assessore Onorato –. Non è un caso se Dolce & Gabbana, che non aveva mai sfilato nella Capitale, abbia deciso di venire qui per l’attesissimo Grand Tour e di portare la
mostra, già destinata a New York, per tre mesi. E’ il frutto di un lungo lavoro che stiamo portando avanti da oltre tre anni per dimostrare quanto Roma sia affidabile, efficiente e organizzata. Roma non è più la città dei ‘no’, ma una metropoli internazionale dove i grandi eventi contribuiscono alla crescita della Capitale. Abbiamo messo a disposizione le location migliori, luoghi unici che nessun’altra città al mondo può vantare. Sarà una grande vetrina promozionale che genererà ricadute economiche, con oltre 10mila camere di alberghi già prenotate, occupazionali, 2000 nuovi posti di lavoro necessari prima e dopo gli eventi, e un prezioso ritorno d’immagine. Ringrazio Domenico Dolce e Stefano Gabbana per la fiducia, condividiamo la medesima visione della città: moderna, inclusiva e che guarda al futuro rispettando il glorioso passato. La loro scelta di sfilare qui è la conferma oggettiva
di quanto Roma sia tornata attrattiva”.
L’approdo del Grand Tour dell’Alta Moda di Dolce & Gabbana a Roma – ha commentato l’amministratore delegato di Dolce & Gabbana Alfonso Dolce – rappresenta per noi non solo un traguardo creativo, ma soprattutto un atto di amore verso l’Italia e il suo patrimonio culturale. In un anno così simbolico per la capitale, desideriamo offrire un’esperienza che celebri il saper fare italiano e il dialogo profondo tra moda,
arte e territorio. Com’avvenuto nelle passate edizioni, questi grandi eventi generano un indotto significativo per le città che con generosità e collaborazione fattiva ci ospitano, valorizzando le eccellenze locali – dagli artigiani ai fornitori, dalle strutture ricettive ai luoghi della cultura – in un circolo virtuoso di economia e bellezza. Un ringraziamento speciale va al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e insieme a lui alla cittadinanza intera per
l’accoglienza e la fiducia”.
“Qualche tempo fa Domenico mi diceva che per loro Roma era come l’esame di maturità- rivela il direttore generale del brand Usai – per la sua storia e per la sua complessità. Il focus è anche sull’aspetto cinematografico della città, sulla sua storia e sul legame con il cinema che Dolce & Gabbana hanno cercato di valorizzare studiando anche gli archivi della sartoria Tirelli, che non solo solo abiti ma anche foto. Una collaborazione che è nata un anno fa. Lavorare cn Tirelli è stato un lavoro certosino di dialogo. L’intenzione – conclude a mar4gine della conferenza stampa il direttore di Dolce & Gabbana è quella di riportare l’alta moda a Roma, com’è giusto che sia, visto che è nata qui storicamente e che continua a vivere qui”.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti