Nuove nomine nel gruppo LVMH, Ramon Ros ceo di Fendi

Share

Il Gruppo LVMH ha annunciato alcune nomine e trasferimenti all’interno di Fendi, Louis Vuitton e Kenzo.

Ramon Ros è nominato ceo di Fendi, con decorrenza dall’1 luglio. Risponderà a Sidney Toledano, consulente del presidente e ceo del gruppo LVMH. La carriera di Ramon è segnata numerosi successi, in particolare da Louis Vuitton, dove in qualità di presidente e ceo, Mainland Cina, ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo del marchio, nonché nella
creazione e sviluppo di un team di talento. La sua vasta competenza nel commercio al dettaglio lusso e clientela, uniti alla sua passione per l’eccellenza del prodotto e alla sua leadership collaborativo, gli permetterà di portare la maison romana a nuovi livelli, preservandone la sua tradizione e il suo impegno per l’artigianato.
Daniel Di Cicco è nominato presidente e ceo di Louis Vuitton per la Cina continentale, a partire dal 28 aprile. Con sede a Shanghai, riferirà a David Ponzo, chief commercial officer di Louis Vuitton.
Daniel entra in LVMH con una carriera internazionale già brillante, in particolare in Asia, dove, per 12 anni ha ricoperto posizioni di leadership nei settori della spettacolo e della moda. Dal 2018, Daniel ha diretto le attività di vendita al dettaglio di Apple a livello globale. La sua esperienza, la spiccata competenza nel commercio al dettaglio e nel merchandising, il suo forte interesse per il cliente, la sua conoscenza dei mercati e dei clienti asiatici, nonché il suo solido background nello sviluppo dei talenti sarà decisivo per dare energia ai nostri team locali e continuare la crescita di Louis Vuitton in Cina.
Charlotte Coupé è nominata ceo di Kenzo, a partire dall’1 maggio. Riferirà
a Sidney Toledano. Nel suo nuovo ruolo, Charlotte farà affidamento sulla sua competenza e leadership nella moda ,per rafforzare la desiderabilità del marchio e perseguire la modernizzazione e crescita della maison francese. La sua passione per i prodotti, la sua conoscenza approfondita della moda e la sua capacità di collaborare con stilisti iconici e audaci, in particolare da Louis Vuitton, dove ha guidato il prêt-à-porter maschile, hanno contribuito in modo significativo alla crescita di questa categoria.
Dopo aver iniziato un nuovo capitolo in Kenzo e aver gettato le basi per uno sviluppo ambizioso del marchio, Sylvain Blanc lascia il gruppo per intraprendere nuovi progetti.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti