Pitti Uomo 108, ospiti Homme Plissè Issey Miyake, Pasqualetti e PAF

Share

Pitti Uomo torna a Firenze dal 17 al 20 giugno, con l’edizione n. 108 del salone della moda maschile e le collezioni per la primavera/estate 2026 di oltre 740 brand, di cui il 45% dall’estero. Un ricco calendario di eventi accompagnerà la kermesse fiorentina con grandi ospiti come Homme Plissè Issey Miyake, PAF- Post Archive Faction e Niccolò Pasqualetti.
“L’edizione estiva di Pitti Uomo porta con sé concretezza e voglia di lavorare insieme” commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine. “L’attenzione con cui osserviamo il contesto internazionale e le recenti dinamiche economiche rimane sempre alta, ma a giugno apriremo le porte della Fortezza certi di generare ottimismo e fiducia in tutti i nostri interlocutori. Pitti Uomo è lo specchio fedele di ciò che si muove sulle scene fashion internazionali. È proprio questo concentrato di creatività e professionalità che fornisce a ogni edizione l’energia migliore per trasformare gli ostacoli in leve di sviluppo. Quattro giorni insieme, per confrontarsi e incontrarsi, rappresenteranno un volano incredibile per consolidare il business e aprire nuove prospettive di sviluppo soprattutto in tempi non proprio facili”.
Tra gli eventi ci sono i 135 anni di US Polo nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Importante anche la presenza delle scuole. Ied che esplora le intersezioni tra moda, arti visive e musica con l’installazione Intergalactic curata dal musicista e designer berlinese Bill Kouligas. Nella Manifattura Tabacchi andrà in scena il graduate show 2025 di Polimoda, mentre Marangoni Firenze farà sfilare i suoi studenti negli spazi della Borsa Valori di Firenze”, prosegue il ceo di Pitti Immagine. “A Palazzo Strozzi c’è Max Mara con la mostra ‘Time for Women!’ che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women, tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle donne creative. Il 19 giugno Chiara Boni sarà protagonista al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con una sfilata-evento realizzata in collaborazione con Corri La Vita. Sfileranno 70 look firmati dai grandi dello stile italiano, da Armani a Balestra, passando per Capucci, Cavalli e Ferragamo, il cui ricavato servirà a sostenere i progetti di prevenzione e cura del tumore al seno della onlus.

Cuoio di Toscana celebra l’eccellenza italiana al Four Seasons. Spazio anche alla collaborazione tra Roy Roger’s e Engineered Garments.. Nella Sala della Ronda, che ospita la sezione I Go Out, si trova Becycle. Un nuovo set di allestimento del padiglione curato dai creativi di Sopa Design invaderà anche la piazza antistante per ospitare lo spin-off di Pitti dedicato al mondo bici, che caratterizza anche il tema dell’edizione 108 (Pitti Bikes). Nato lo scorso anno alla Stazione Leopolda, in occasione della partenza del Tour de France a Firenze, Becycle offrirà una selezione di top brand del mondo cycling, tra cui Ashmei, Colnago, De Rosa, Nalini, Pas Normal Studios, Passoni.

L’Arsenale, spazio destinato ai brand della sezione Superstyling avrà un layout rinnovato grazie al nuovo allestimento firmato Dwa-Design Studio. Confermati le altre sezione che compongono il percorso della fiera: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic e Attitude.

Molti i nuovi progetti. Tra questi, il debutto del brand di Pharrell Williams e Nigo, Icecream, i ritorni di Tommy Hilfiger, Replay e dell’inglese Orlebar Brown, il pop-up immersivo firmato Ellesse. Bikkermbergs unisce le forze con Gosha Rubchinskiy per rilanciare l’iconica scarpa da calcio del brand, disponibile dal 17 giugno con la formula “see now, buy now”.

WP Lavori torna a Pitti con Baracuta, Barbour, BD Baggies, Spiewak, Filson e Blundstone, insieme alla new entry Universal Overall, di cui l’azienda bolognese sarà distributore esclusivo per l’Europa dalla prossima stagione estiva. La fiera diventa anche il palcoscenico del rilancio di La Martina, che porta a Firenze uno stile e in un fit più contemporanei, pensati per rispondere alle esigenze del mercato attuale, pur rimanendo fedeli all’identità e alle proprie origini.

A Fortezza da Basso va in scena il secondo capitolo del progetto di Consinee “The Body Is A Playground”, curato da Angelo Flaccavento con il fashion designer Luca D’Alena. Pioneer Denim, presente in fiera con una capsule disegnata da Adriano Goldschmied, promuove un progetto solidale a favore di Amref, organizzazione sanitaria no-profit attiva in Africa, che coinvolge tre aziende italian, Oceano Oltreluce, Pianegonda e Sturlini.

CODE KOREA 

Per quanto riguarda le collaborazioni internazionali, la Corea del Sud, è la guest nation dell’edizione 108 a CODE Korea. Negli spazi della Polveriera sarà protagonista la moda coreana, insieme ad un’ampia panoramica della cultura locale contemporanea, dal K-pop al K-drama promossa da Korea Creative Content Agency – che supporta l’espansione globale di K-pop, K-drama, webtoon e altri contenuti coreani. I brand protagonisti del progetto speciale CODE Korea saranno: Ajobyajo, Finoacinque, Jagoryu, Man.G STU:DIO, Montsenu, Okiio lounge, Ordinary People, Valoren.

SCANDINAVIAN MANIFESTO torna a Pitti Uomo questa stagione, portando ancora una volta a Firenze il meglio del menswear nordico. Presentato da CIFF, l’area speciale presenterà una selezione di marchi scandinavi di spicco, tra cui Brixtol, Messy Weekend, Molebo, NEUW, Nikben, NN07, Pica Pica, Porcelain, Rue du Tokyo, Unifrom, Woodbird. Oltre alle nuove collezioni, Scandinavian Manifesto ospiterà due eventi chiave: un aperitivo il primo giorno per dare il via alla settimana con la tipica ospitalità nordica, e un rilassante Scandi Breakfast il terzo giorno, entrambi pensati per favorire connessioni e conversazioni nello spirito della cultura scandinava.

J∞QUALITY – Sesta edizione per il progetto J∞QUALITY, curato dalla Japan Apparel and Fashion Industry Association (JAFIC) e con la consulenza speciale di Mr. Hirofumi Kurino. Focus sull’abbigliamento giapponese di qualità e sulle aree di produzione del tessile e dell’abbigliamento. J∞QUALITY, per Pitti Uomo 108, ha selezionato alcune tra le migliori fabbriche – Yindigo&Co con Choya Shirt, Marucho Inc, Sanyo Senko Co.Ltd – da cui nascono collezioni rivolte al mercato globale.

ANGEL FOR FASHION – All’interno della sezione Futuro Maschile al Piano Attico, uno speciale showcase porterà all’attenzione della nostra community internazionale tre brand ucraini emergenti. Il progetto si chiama “Angel for Fashion Presents Ukrainian Designers: Gudu, Gunia Project and Theo” ed è realizzato in collaborazione con Angel for Fashion, la piattaforma di eCommerce che sostiene la moda ucraina. Dopo il progetto presentato a giugno 2022, “Ukrainian Fashion Now!”, Pitti Immagine torna dunque ad accendere i riflettori su una scena giovane e con tanta voglia di guardare al futuro nonostante la guerra. I brand protagonisti: Gudu, Gunia Project, Theo.

CHINA WAVE-  Il contemporary menswear cinese torna in Fortezza da Basso grazie a CHINA WAVE, l’area speciale frutto della partnership tra Pitti Uomo e China National Garment Association. Negli spazi delle Costruzioni Lorenesi, andranno in scena i brand e i designer selezionati per “CHIC In Pitti Uomo”, iniziativa con la quale CHIC (China International Fashion Fair) vuole promuovere i brand cinesi che si contraddistinguono per qualità ed estetica. CHINA WAVE, titolo-tema scelto per questa partecipazione speciale, proporrà una selezione di brand d’eccellenza cinesi nell’abbigliamento maschile contemporaneo. Ecco i marchi già confermati a questa edizione: Baoget, Beekite, Call It A Pure Day, Canotwait_, Label·U, Sewmod, Something Store*.

PROMAS – Torna il focus speciale sulla creatività made in France grazie alla collaborazione con Promas French Menswear Fédération e DEFI, l’organizzazione per lo sviluppo del menswear francese, che ha lanciato Promas LIST, piattaforma per far dialogare direttamente buyer e brand.

ICEX
ICEX, l’agenzia pubblica spagnola incaricata di promuovere l’internazionalizzazione dell’economia nazionale, debutta a Pitti Uomo con l’iniziativa SPAIN FASHION, a sostegno della partecipazione di una selezione di 20 brand spagnoli di menswear e lifestyle. Inoltre, mercoledì 18 giugno, dalle 10 alle 12, alla Sala della Scherma, ICEX presenta uno speciale showcase dedicato ai brand spagnoli, pensato per metterne in luce la creatività, la qualità e l’identità.
Ecco i brand protagonisti: Abarca, A. Leyva, Andreu, Calce, Callaghan, Castaner, Eco Alf, ElPulpo, Flippan’ Look, Guanabana Handmade, Miguel Bellido, MWM Mod Wave Movement, Natural World, Olimpo, Port Menorca, Rey Pavón, Satorisan, Scharlau, Victoria e Zampiere.

      (Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti