Le novità di Pitti Uomo 108, ospiti Miyake e Pasqualetti

Share

Pitti Uomo torna a Firenze con l’edizione n. 108 del salone della moda maschile, con le collezioni per la primavera/estate 2026 di oltre 730 brand, di cui il 43% dall’estero. Un ricco calendario di eventi accompagnerà la kermesse fiorentina con ospiti del calibro di Issey Miyake, Post Archive Faction e Niccolò Pasqualetti.
“L’edizione estiva di Pitti Uomo – commenta Raffaello Napoleone ad di Pitti Immagine – porta con sé concretezza e voglia di lavorare insieme. L’attenzione con cui osserviamo il contesto internazionale e le recenti dinamiche economiche rimane sempre alta, ma a giugno apriremo le porte della Fortezza certi di generare ottimismo e fiducia in tutti i nostri interlocutori”. Un ottimismo, quello di Napoleone, dovuto anche la fatto che Pitti Uomo ha ottenuto il riconoscimento di ‘marchio storico di interesse nazionale’, autorizzato dal ministero per le Imprese e il made in Italy e dall’ufficio brevetti e marchi, per un’attività svolta dal 1952 a oggi.
Tra gli eventi ci sono i 135 anni di US Polo nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Importante anche la presenza delle scuole. Ied che esplora le intersezioni tra moda, arti visive e musica con l’installazione Intergalactic curata dal musicista e designer berlinese Bill Kouligas. Nella Manifattura Tabacchi andrà in scena il graduate show 2025 di Polimoda, mentre Marangoni Firenze farà sfilare i suoi studenti negli spazi della Borsa Valori di Firenze”, prosegue il ceo di Pitti Immagine. “A Palazzo Strozzi c’è Max Mara con la mostra ‘Time for Women!’ che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women, tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle donne creative. Il 19 giugno Chiara Boni sarà protagonista al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con una sfilata-evento realizzata in collaborazione con Corri La Vita. Sfileranno 70 look firmati dai grandi dello stile italiano, da Armani a Balestra, passando per Capucci, Cavalli e Ferragamo, il cui ricavato servirà a sostenere i progetti di prevenzione e cura del tumore al seno della onlus.

Cuoio di Toscana celebra l’eccellenza italiana al Four Seasons. Spazio anche alla collaborazione tra Roy Roger’s e Engineered Garments.. Nella Sala della Ronda, che ospita la sezione I Go Out, si trova Becycle. Un nuovo set di allestimento del padiglione curato dai creativi di Sopa Design invaderà anche la piazza antistante per ospitare lo spin-off di Pitti dedicato al mondo bici, che caratterizza anche il tema dell’edizione 108 (Pitti Bikes). Nato lo scorso anno alla Stazione Leopolda, in occasione della partenza del Tour de France a Firenze, Becycle offrirà una selezione di top brand del mondo cycling, tra cui Ashmei, Colnago, De Rosa, Nalini, Pas Normal Studios, Passoni.

L’Arsenale, spazio destinato ai brand della sezione Superstyling avrà un layout rinnovato grazie al nuovo allestimento firmato Dwa-Design Studio. Confermati le altre sezione che compongono il percorso della fiera: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic e Attitude.

Molti i nuovi progetti. Tra questi, il debutto del brand di Pharrell Williams e Nigo, Icecream, i ritorni di Tommy Hilfiger, Replay e dell’inglese Orlebar Brown, il pop-up immersivo firmato Ellesse. Bikkermbergs unisce le forze con Gosha Rubchinskiy per rilanciare l’iconica scarpa da calcio del brand, disponibile dal 17 giugno con la formula “see now, buy now”.

WP Lavori torna a Pitti con Baracuta, Barbour, BD Baggies, Spiewak, Filson e Blundstone, insieme alla new entry Universal Overall, di cui l’azienda bolognese sarà distributore esclusivo per l’Europa dalla prossima stagione estiva. La fiera diventa anche il palcoscenico del rilancio di La Martina, che porta a Firenze uno stile e in un fit più contemporanei, pensati per rispondere alle esigenze del mercato attuale, pur rimanendo fedeli all’identità e alle proprie origini.

A Fortezza da Basso va in scena il secondo capitolo del progetto di Consinee “The Body Is A Playground”, curato da Angelo Flaccavento con il fashion designer Luca D’Alena. Pioneer Denim, presente in fiera con una capsule disegnata da Adriano Goldschmied, promuove un progetto solidale a favore di Amref, organizzazione sanitaria no-profit attiva in Africa, che coinvolge tre aziende italian, Oceano Oltreluce, Pianegonda e Sturlini.

Per quanto riguarda le collaborazioni internazionali, la Corea del Sud, è la guest nation dell’edizione 108. Negli spazi della Polveriera sarà protagonista la moda coreana, insieme ad un’ampia panoramica della cultura locale contemporanea, dal K-pop al K-drama.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti