Fu Mario Buccellati, negli anni Venti e Trenta a intuire il potenziale delle trousse da sera, elegantemente ricamate e decorate con oro e pietre preziose: in breve tempo presero tanto piede da diventare una vera e propria tendenza e tutte le signore che frequentavano il Teatro alla Scala, a Milano, proprio lì di fianco alla sua “bottega” orafa, ne volevano sfoggiare una durante gli spettacoli più mondani. Mario usava velluti morbidissimi e sete orientali, le affidava a cucitrici esperte e talentuose e riuscì a trasformare un elemento funzionale come la chiusura di una borsa in un vero e proprio gioiello ricco di decori
e creatività. Ormai erano un must have per la Milano più aristocratica ed esigente.
Negli anni ’50, Mario seppe interpretare il gusto del pubblico americano, proponendo creazioni che, pur mantenendo l’eleganza distintiva della maison, si caratterizzavano per un design più lineare e materiali diversi. Si trattava di trousse rigide, per lo più rettangolari, che Mario rielaborò immediatamente imprimendo il suo marchio di fabbrica, l’incisione a mano, ottenendo superfici soffici come tessuti. In seguito, il figlio Gianmaria le creò con un design più geometrico, abolendo talvolta l’uso dei tessuti a favore di oro e argento incisi, per cui si parlava più di “evening cases” piuttosto che di borsette vere e proprie.
Buccellati presenta a Parigi nell’ambito delle presentazioni di alta gioielleria che seguono all’haute couture, le sue nuove borse-gioiello, un omaggio al savoir-faire: le nuove “bejewelled bags” sono un’avventura stilistica che celebra la maestria artigiana.
La loro ispirazione affonda le radici nel passato della maison, recuperando quei codici stilistici e di intuito che già il capostipite Mario sperimentò.
Come omaggio alle intuizioni creative del nonno Mario, che fece delle piccole trousse in tessuto dei veri e propri capolavori in miniatura, incastonati con gemme e impreziositi da fitti ricami, Andrea Buccellati ha creato una capsule collection composta da tre trousse uniche nel loro genere, che prendono ispirazione dalle forme iconiche del passato per tradursi in un design innovativo e attuale.
L’ispirazione per la capsule è arrivata anche grazie al riacquisto e al restauro di diverse borsette da sera che, nel 2024, sono diventate oggetto di un’intera sala della mostra “The Prince of Goldsmiths. Buccellati Rediscovering The Classics”, ospitata a Venezia, sull’Isola della Giudecca. L’impegno profuso nella salvaguardia della bellezza e dell’integrità di queste trousse storiche ha dato un senso totale al loro ruolo nella produzione variegata della
Maison e ha spinto la volontà creativa a studiare nuove forme e decorazioni che sottolineassero i tempi moderni, permeandoli di storia. Nella capsule collection di terza generazione si spazia dalla trousse rettangolare in velluto verde cucito ad effetto
matelassé con ponsoir di apertura evidenziato da una rubellite cabochon, alla trousse in velluto nero con chiusura decorata con diamanti e rubelliti, ulteriormente impreziosita da un piccolo pendente Opera. Fino ad arrivare alla modernissima borsetta sferica, in velluto nero elasticizzato, decorata con una doppia fila di triangoli e ghirlande con brillanti e con un manico circolare in oro giallo.
Buccellati è un marchio di alta gioielleria e argenteria, nato a Milano, ammirato per la maestria e l’unicità delle sue creazioni. Caratteristico è l’uso di pietre rare dai colori straordinari, mescolate con oro bianco e giallo, tutte scolpite come pizzi. Oggi i gioielli Buccellati si distinguono per il design e per le tecniche utilizzate per realizzarli, come la tecnica dell’incisione a mano, risalente alle antiche tradizioni orafe della bottega italiana in epoca rinascimentale. Le forme delle collezioni sono tutte ispirate ai disegni d’archivio storico e alle primissime creazioni del fondatore, Mario Buccellati.
Oggi la maison è posseduta al 100% da Richemont, ma la famiglia Buccellati è ancora presente in azienda con funzioni manageriali di primo livello. Le boutique Buccellati sono presenti nelle città più importanti e nei più prestigiosi Mall del mondo.
(Riproduzione riservata)