Bvlgari a Ginevra con Octo Finissimo Tourbillon e Serpenti Aeterna

Share

Bvlgari debutta nel salone di Ginevra dedicato alla orologeria internazionale, Watches & Wonders 2025, con due orologi iconici, Octo Finissimo e Serpenti, ulteriormente innovati e presentate all’interno di uno spazio spettacolare che incarna la sua doppia identità, le origini romane e il suo dna.Le novità sono l’orologio Octo Finissimo Ultra Tourbillon, che si aggiudica il decimo record mondiale nel campo degli orologi ultrasottili, confermando la competenza orologiera della maison, e Serpenti Aeterna che reinventa l’iconico rettile della maison in un’audace creazione di gioielleria.”Siamo entusiasti di partecipare per la prima volta a Watches & Wonders – commenta Jean-Christophe Babin, ceo di Bvlgari – e in particolare di farlo in uno spazio progettato per esprimere appieno il nostro dna come maison di gioielleria e orologeria. Negli ultimi dieci anni, abbiamo consolidato la nostra posizione all’avanguardia nel campo dell’’orologeria, fondendo perfettamente l’innovazione svizzera con la creatività e il genio del design italiano. Mentre ci troviamo a celebrare 25 anni di eccezionale innovazione orologiera sotto l’impulso di LVMH e il motto ‘passione creativa’ riflettiamo sull’innovazione e il savoir faire artigianale che definiscono la nostra visione. Watches & Wonders è il palcoscenico perfetto per mostrare il viaggio iniziato nel 2014, un percorso che ci ha portato a conquistare 10 record mondiali con Octo Finissimo e a svelare il nostro XIII movimento rivoluzionario in soli 11 anni, con Bvlgari Piccolissimo, Bvlgari Micro Tourbillon Lady e Bvlgari Lady Solotempo – tutti e 3 volti a innovare orologi-gioiello femminili e altri segnatempo. Con gli orologi Octo Finissimo e Serpenti, continuiamo a esplorare territori inediti, a superare i limiti del design e della meccanica e ad aprire nuove prospettive nel campo dell’orologeria”.
Una ventata d’Italia a Watches & Wonders
Bvlgari presenta orologi eccezionali, mettendo in evidenza il suo duplice know how sia nel campo dell’alta gioielleria che in quello dell’alta orologeria. Esprimendo l’animo profondamente romano del brand, lo spazio espositivo invita i visitatori a immergersi nella cultura italiana, nell’eleganza distintiva e nella visione creativa all’avanguardia della maison, grazie all’uso di marmi dalle più belle tonalità e di una combinazione di materiali preziosi. L’esperienza inizia dalla facciata, che presenta elementi dello stile architettonico romano razionalista, dal forte impatto visivo. All’interno, sette vetrine ispirate a Beyond Time – il volume che narra la storia orologiera della maison – guidano i visitatori attraverso l’universo di Bvlgari. Come fossero i singoli capitoli del libro, ognuna racconta l’identità di una creazione iconica, con fotografie d’archivio che contestualizzano i pezzi più all’avanguardia in un dialogo tra passato e presente.
In questo scenario, accuratamente ideato e realizzato, Bvlgari mette in mostra la sua capacità di evolversi e ridefinire il concetto di eleganza nel mondo dell’orologeria. Ed è proprio qui che la maison svela due importanti novità, due visioni del tempo: gli orologi Octo Finissimo Ultra Tourbillon e Serpenti Aeterna.

BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon- Oltre a stabilire un nuovo record di sottigliezza, il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon rappresenta un vero e proprio manifesto. Integrando un tourbillon scheletrato nel movimento di un segnatempo con uno spessore totale di soli 1,85 mm, la divisione orologiera svizzera del gioielliere romano dimostra la sua competenza con una delle complicazioni più emblematiche.

Il tourbillon occupa un posto speciale nel cuore di Bvlgari. È stato l’Octo Finissimo Tourbillon, nel 2014, a segnare l’inizio di un percorso che ha visto la Maison protagonista nella ricerca della sottigliezza estrema. Un’odissea decennale che ha portato a dieci record mondiali e oltre 60 premi internazionali, tra cui il prestigioso e ambitissimo Geneva Watchmaking Grand Prix “Aiguille d’Or”. Ad oggi, Octo Finissimo è l’orologio e la collezione più premiati del XXI secolo. Fin dalla sua invenzione nel XVIII secolo, il tourbillon ha rappresentato la massima espressione della precisione orologiera. Esteticamente affascinante, il suo moto perpetuo riecheggia il ritmo di un cuore pulsante che anima l’orologio. Non è una coincidenza che il viaggio di Bvlgari verso l’estrema sottigliezza sia iniziato proprio con l’Octo Finissimo Tourbillon. Nel 2014, il suo movimento a carica manuale era il tourbillon volante più sottile al mondo dell’epoca con uno spessore di soli 1,95 mm.

La scheletrizzazione, l’arte di plasmare la trasparenza – Con il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon, Bvlgari ha elevato l’arte della scheletrizzazione a un livello superiore, massimizzando la diffusione della luce in tutto il movimento. Questo approccio crea contrasti sorprendenti grazie a tecniche decorative contemporanee applicate agli elementi fondamentali visibili: la pendenza lucida della flangia della lunetta, il bilanciere del tourbillon e i blocchi inerziali finemente rodiati, e il ponte del tourbillon anch’esso rodiato e con finitura soleil: lavorazioni e finiture moderne ed eleganti che esaltano l’arte meccanica dell’orologio. Ogni componente scheletrizzato deve avere il giusto equilibrio tra efficienza ed estetica, tra resistenza, affidabilità e decorazione: un connubio di caratteristiche che necessita di un margine di errore ancor più ridotto. La natura esposta di un movimento scheletrato richiede infatti una perfezione assoluta nel design, nell’esecuzione e nella finitura. –

Il tourbillon volante più sottile al mondo- Traendo la sua potenza dalle radici romane della Maison, la collezione Octo di Bvlgari – con la sua iconica cassa ottagonale ispirata ai soffitti a cassettoni della Basilica di Massenzio e Costantino – si inserisce all’interno di una lunga tradizione architettonica. Sin dalla fondazione della maison nel 1884, la Città Eterna e i suoi magnifici monumenti hanno svolto un ruolo centrale nella sua identità creativa. Attraverso uno sguardo contemporaneo, Octo estrae una visione modernista da questa eredità, ulteriormente potenziata dall’estetica monocromatica di alcuni modelli ultrasottili della collezione. È un dato di fatto: il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon di Bvlgari è ad oggi l’orologio tourbillon più sottile di sempre. Con un diametro di 40 mm e una misurazione incredibile di appena 1,85 mm di spessore, è alimentato dal calibro tourbillon BVF 900. Questo movimento meccanico a carica manuale batte a 28.800 vibrazioni all’ora (4 Hz) e offre una riserva di carica di 42 ore. Tali specifiche e i record che esse stabiliscono testimoniano la straordinaria abilità degli orologiai e degli ingegneri della Manifattura Bvlgari. Applicando il suo know-how nel campo della sottigliezza estrema al tourbillon – la complicazione di precisione più emblematica della maison – Bvlgari esprime l’essenza della sua filosofia orologiera. “L’idea era quella di creare un orologio che racchiudesse tutta la nostra competenza. Non si tratta solo di avere il design più raffinato, ma di ottenere un’esecuzione precisa che raccontasse la storia della serie di Octo Finissimo, rispettando al contempo l’integrità dei suoi codici estetici distintivi. Ogni dettaglio, dagli indici allo scheletro del tourbillon, testimonia il nostro impegno per l’eccellenza”, spiega Fabrizio Buonamassa Stigliani, Direttore Creativo Orologeria Bvlgari.

Un viaggio di ingegneria umana –Il segno distintivo dell’Octo Finissimo Ultra Tourbillon è la sua platina in carburo di tungsteno che ospita il movimento meccanico. Solitamente, gli orologi sono costituiti da una cassa contenente il movimento. Per secoli, gli orologiai hanno ricercato profili più piatti, principalmente in virtù di una maggiore eleganza estetica e raffinatezza visiva. Un obiettivo che ha introdotto grandi sfide in termini di struttura e rigidità. Per risolvere questa complessa equazione, i team di Bvlgari hanno sviluppato una combinazione di materiali avanzati. Il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon presenta una lunetta, una carrure e delle anse realizzate in titanio satinato con microsfere, mentre la platina principale è costruita in carburo di tungsteno. Le due corone planari – che sporgono leggermente ai lati della cassa, a sinistra (alle ore 8) per caricare il meccanismo e a destra (alle ore 3) per regolare l’ora – sono realizzate in acciaio inossidabile con finitura a grana circolare; allo stesso modo, il cricchetto, decorato con incisioni geometriche, è realizzato in acciaio sempre con finitura a grana circolare.
Per una leggibilità ottimale, il quadrante delle ore è dotato di lancette delle ore e dei minuti placcate in rodio, posizionate su una superficie in ottone sabbiato con rivestimento DLC antracite – a differenza dei suoi predecessori, Octo Finissimo Ultra e Octo Finissimo Ultra COSC, che adottavano una configurazione da regolatore con due quadranti separati per ore e minuti. A completare perfettamente l’orologio, il bracciale integrato in titanio satinato con microsfere, rispecchia l’estetica ultrasottile del segnatempo, misurando appena 1,5 mm di spessore, inclusa la chiusura pieghevole. Ancora una volta, Bvlgari fonde magistralmente complessità ed eleganza in una creazione dalla sottigliezza eccezionale.

Oltre i limiti dal 2014: la sfida dell’orologeria ultra-sottile in 10 record mondiali – Espressione di estrema finezza, il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon conferma la padronanza di Bvlgari nell’arte dell’ultra-sottile, segnando un ulteriore traguardo nella sua visione innovativa dell’orologeria. “Ogni record è stato un trampolino di lancio. Stabilire un record non significa solo superare limiti, ma ridefinire ciò che è possibile nell’orologeria meccanica. Con ogni sfida, abbiamo dovuto ripensare non solo le tecniche tradizionali, ma anche il modo in cui gli orologi vengono progettati e sviluppati” spiega Jean-Christophe Babin, ceo di Bvlgari.

Mobilitando tutta l’expertise della Manifattura Bvlgari, questo progetto particolarmente complesso ha richiesto di rivedere i principi tradizionali dell’orologeria per concepire un segnatempo in due dimensioni anziché tre. Questo approccio audace ha infuso nuova energia nei team di Bvlgari, favorendo una collaborazione creativa senza precedenti per affrontare una tale portata di innovazione.
Il perfezionamento e la ridefinizione delle tecniche – come il ritorno ad un’indicazione a due lancette – hanno contribuito a dare un tocco profondamente umano all’intero progetto.Per affrontare queste sfide, i team di Ricerca e Sviluppo di Bvlgari hanno creato nuovi processi e tecniche, ottenendo otto brevetti specifici che riguardano innovazioni come l’indicazione differenziale, il design integrato della carrure e della platina, il fondello bi-materiale, un nuovo metodo di montaggio del vetro, una struttura inedita del bariletto, il modulo dell’oscillatore, la costruzione modulare e il design del bracciale.La ricerca dell’estrema sottigliezza da parte di Bvlgari è iniziata nel 2014 con l’Octo Tourbillon a carica manuale. Da allora, la Maison ha realizzato innovazioni da record in diverse categorie: il ripetitore minuti più sottile al mondo (3,12 mm nel 2016), l’Octo Finissimo Automatic (2,23 mm nel 2017) e il calendario perpetuo più sottile mai prodotto (2,75 mm nel 2021), che ha ottenuto il prestigioso Aiguille d’Or al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG).
Fin dal suo lancio nel 2012, Octo è diventato rapidamente un’icona di design dell’orologeria moderna. A soli dieci anni dall’inizio di questa saga, l’Octo Finissimo Ultra ha stabilito un record assoluto con uno spessore totale di appena 1,8 mm. Il lancio è stato celebrato con eleganza ed entusiasmo nel cuore di Roma, in Piazza della Rotonda, davanti al Pantheon. Poco dopo, l’orologio ha ricevuto il Prix de l’Audace (Premio per l’Audacia) al GPHG. Dal 2022, sono stati registrati otto brevetti correlati a questo straordinario segnatempo. Con il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon, Bvlgari prosegue la sua ricerca della sottigliezza e della perfezione assoluta.
Serpenti Aeterna- L’icona Serpenti affronta una delle sue trasformazioni più audaci ad oggi: moderna, avanguardista, Aeterna. Una stilizzazione estrema, la geometria potente e impeccabile di un bracciale inedito, rigido, pensato per abbinarsi i gioielli Bvlgari, entra a far parte della collezione Serpenti.

Il 2025, anno del serpente secondo il calendario cinese, segna una trasformazione profonda per Serpenti. Con Aeterna, Bvlgari ha dato nuova vita a questa creatura attraverso il linguaggio dell’Alta Gioielleria, espressione di una creatività sublime. I diamanti illuminano il corpo prezioso in oro del mitico animale, la cui nuova pelle incarna, più che mai, i valori fondamentali di Bvlgari, il suo inimitabile stile italiano e la sua identità profondamente pionieristica. Nella sua ultima metamorfosi, l’icona raccoglie l’eredità straordinaria che la precede, proiettandola nel futuro in una dimensione che trascende mode e tempi. Il serpente si trasforma in un linguaggio a sé: fluido ed essenziale, libero da ogni elemento superfluo.
“Aeterna è più di un orologio o di un gioiello: è l’espressione suprema della visione avanguardista di Bvlgari. Ho voluto catturare il DNA di Serpenti, distillarlo nella sua essenza e proiettarlo nel futuro” commenta Fabrizio Buonamassa Stigliani, direttore creativo Orologeria Bvlgari.
Niente occhi, né squame, nessun artificio. Resta solo la forma più pura del serpente: ipnotica e magnetica. Realizzato in oro e meticolosamente incastonato con diamanti, Serpenti avvolge il polso come un bracciale rigido dall’eleganza senza tempo.

La metamorfosi creativa di un’icona
Dal 1948, il segno Serpenti – incarnazione dell’essenza della rinascita perpetua – si è costantemente reinventato seducendo, incantando, affascinando e suscitando desiderio. Negli anni ha evoluto la sua forma attraverso diverse espressioni: Tubogas, che si avvolge in modo morbido e sensuale attorno al polso; Infiniti, con il suo design grafico e scultoreo; Seduttori, pensato per un’eleganza quotidiana ma capace di ospitare un eccezionale tourbillon (2020); e Misteriosi, il prezioso custode di un’impresa tecnica straordinaria: il calibro Piccolissimo BVL 100, un record nel campo della miniaturizzazione per le sue dimensioni estremamente ridotte (2022). Oggi, Lady Solotempo, un calibro automatico sviluppato interamente, pulsa al cuore delle nuove interpretazioni di Seduttori e Tubogas, rappresentando un’altra grande novità di questo anno spartiacque, il 2025 – un omaggio al serpente che rivive la ricca tradizione degli orologi meccanici femminili.
Come ultima tappa di quest’evoluzione, Aeterna supera ulteriormente i limiti. Il suo design, più che semplicemente evocare il serpente, ne riflette la sua anima più profonda.

L’arte dell’essenzialità -“Mi piace adottare un design dallo stile puro e contemporaneo, con pochi elementi decorativi, tracciando linee che parlano il linguaggio dell’eternità. Octo Finissimo è una perfetta espressione di questa ricerca dell’assoluto attraverso la forma, che ora trasforma Serpenti. Bastano pochi tratti per abbozzare il design di Aeterna. Il serpente è distillato nella sua essenza, in una dinamica che gli è propria, affinato nella sua forma più potente…con una modernità visionaria” rivela Fabrizio Buonamassa Stigliani, Product Creation Executive Director, Bvlgari.

Serpenti Aeterna è un orologio in oro rosa impreziosito da diamanti, e una versione di Alta Gioielleria in oro bianco, interamente incastonata con pavé di diamanti. Pietre preziose illuminano il quadrante con pavé a neve, estendendosi lungo il corpo del serpente fino all’estremità della coda. Nella versione in oro bianco, gemme sovradimensionate creano un effetto tridimensionale straordinario, esaltando i volumi ipnotici della creazione
Serpenti Aeterna nasce da un singolo gesto visionario. Incarnazione dell’essenza stessa di Serpenti, quest’icona avanguardista è pensata per essere vissuta oggi, domani e per l’eternità. Il tempo stesso si dilata, come se fosse magicamente sospeso.

CARATTERISTICHE TECNICHE – Movimento meccanico ultrasottile a carica manuale con tourbillon BVF 900. Cassa da 40 mm con anse, lunetta e carrure in titanio sabbiato. Platina in carburo di tungsteno. Ruote di carica e regolazione dell’ora in acciaio inossidabile con finitura spazzolata circolare. Cricchetto in acciaio con finitura spazzolata circolare, inciso con una decorazione geometrica. Bracciale in titanio sabbiato con fibbia pieghevole completamente integrata, spessore 1,50 mm. Contatore delle ore e dei minuti in ottone sabbiato con rivestimento DLC antracite, lancette in ottone lucido con rivestimento in rodio. Movimento al quarzo con funzione delle ore e dei minuti. Cassa curva e testa in oro rosa incastonate con diamanti tondi taglio brillante. Corona in oro rosa incastonata con diamanti e un diamante taglio brillante. Bracciale in oro rosa con diamanti.
2 taglie 104205 (S) 145 mm; 104280 (L) 155 mm.
Quadrante con pavé di diamanti taglio brillante. Lancette placcate in oro rosa. Nella versione in oro bianco cassa curva e testa sono in oro bianco, lunetta incastonata con diamanti taglio brillante. Corona in oro bianco incastonata con diamanti e uno smeraldo taglio brillante. Bracciale in oro bianco con diamanti. Taglia (S) 155 mm.
Quadrante con pavé di diamanti. Lancette verdi.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti