La Madame Pompadour di Max Mara

Share

La nuova collezione di Max Mara, intitolata “Modern Rococo” esplora un’estetica di contrasti. Silhouette pulite e dinamiche dialogano con dettagli stravaganti. Su un trench impeccabile, un decoro sulle spalle ricorda le foglie di un acanto dorato o il piumaggio di un uccello fantastico. Un voluminoso dettaglio, simile al fregio di una misteriosa creatura marina, disegna i fianchi di una gonna a matita rigorosa. Come i petali di un fiore esotico o le fronde di un anemone, una gonna in organza prende forma da centinaia di frammenti di tessuto, meticolosamente tagliati e ripiegati.

I colori sono impalpabili e appena accennati, come quelli amati dalla musa della collezione: la Regina del Rococò, Madame de Pompadour. 
La collezione ha un’aura quasi eterea, ma è appena percettibile. Le borse e le scarpe nere, le cinture elastiche e le spalline che evocano delle imbracature, riflettono la precisione dell’ingegno di Madame de Pompadour. Giacche impeccabili e i pantaloni a vita bassa ancorano saldamente questa collezione al presente.
“Dare più valore all’eleganza, alle dolci emozioni e alla fantasia che alla morale e alla verità; ignorare la virtù e le convenzioni per coltivare solo i piaceri che si stanno vivendo in questo momento”. Si pensa alle parole dell’’autore Novala Takemoto, che descrive il Rococò, sostenendo che questo stile trova fondamento in un “individualismo assoluto”. Il Rococò, secondo lui, “incarna lo spirito del punk rock e dell’anarchia più di qualsiasi altra filosofia”.

Madame de Pompadour merita un posto nel pantheon delle donne straordinarie che ispirano Max Mara. Non era un’aristocratica di nascita, ma costruì il suo potere e la sua influenza con il proprio talento. Mecenate di artisti come Watteau e Boucher, disprezzava gli oggetti “comuni o banali” e fondò la fabbrica di porcellane di Sèvres. Frequentava i salotti, si destreggiava nei dibattiti filosofici con Voltaire e Montesquieu; attrice di riconosciuto talento, recitò e ospitò spettacoli e balletti di Rousseau, Molière e Racine. Fu anche una fervente sostenitrice della controversa Encyclopédie di Diderot, che mirava a creare una società più illuminata e virtuosa.
Lo stile Rococò – dalla parola francese rocaille, ovvero  le composizioni di roccia e conchiglie che decoravano le grotte dei giardini aristocratici – s’ispira interamente alla natura e ne enfatizza l’asimmetria. Il fascino settecentesco per i cabinet des curiosités ispira le stampe della collezione. Ogni tipo di creatura vivente – fauna e flora che abitano la terra, il cielo e i mari – è delicatamente dipinta su strati di eterea organza.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti